L’empowerment a favore delle donne che subiscono violenza di genere
sabato 16 giugno 2018 – h. 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Frida Onlus – via Dante Alighieri, 31 – Barcellona Pozzo di Gotto
Per registrarsi è necessario compilare il modulo alla fine della pagina.
Numero massimo di partecipanti: 30 (in ordine di registrazione).
In data 29 maggio è stata fatta richiesta all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali Regione Sicilia
per il riconoscimento di crediti di natura DEONTOLOGICA.
DESCRIZIONE
Al fine di condividere le buone prassi metodologiche promosse dal Centro Antiviolenza di Frida Onlus si è deciso di organizzare un Workshop di approfondimento sull’empowerment. Con tale termine si fa riferimento, da un lato, al rafforzamento delle capacità e competenze della persona, dall’altro alla capacità sociale di acquisire “potere” attraverso la partecipazione alla vita della comunità. Le due tipologie di empowerment sono strettamente legate tra di loro: il rafforzamento delle capacità individuali, infatti, consente l’acquisizione di maggior potere decisionale nella società, promuovendo i propri diritti in prima persona anche attraverso le organizzazioni femminili e i Centri Antiviolenza.
Spesso, le donne percepiscono le continue violazioni dei loro diritti con un senso forte di inadeguatezza, come se ciò dipende dalle loro capacità personali. In realtà, la violazione e la violenza sono il prodotto della difficile applicazione del principio di uguaglianza formale e sostanziale, costituzionalmente sancito, oltre che di una cultura patriarcale che non riconosce il loro diritto di autodeterminarsi. È solo partendo dalla consapevolezza della propria condizione e dei propri diritti che le donne possono iniziare un percorso (individuale o sociale) diverso. Questo percorso di consapevolezza è sostenuto e affiancato, nei Centri Antiviolenza, esclusivamente da altre donne. L’ottica di genere femminile, infatti, come lavoro all’interno di un CAV è una metodologia di azione, che sostiene il lavoro quotidiano. Il cambiamento sociale avviene non soltanto attraverso l’azione costante delle associazioni, ma anche attraverso le scelte autonome e autodeterminanti delle singole donne che subiscono violenza maschile.
Il nostro Centro Antiviolenza favorisce e promuove l’empowerment in tutti i processi di decisione e di organizzazione; esso si traduce in vari aspetti: emotivi (riformulazione delle emozioni sul costruire e trasformare piuttosto che sul limitare e distruggere), percettivi (ridefinizione delle esperienze di vita), intellettivi (comprensione degli strumenti culturali di cui dotarsi, apprendendone i linguaggi), comportamentali (trasformazione delle relazioni umane e sociali sulla base della nuova consapevolezza), abilitativi (apprendere a fare delle cose anche in modo diverso), informativi (conoscere e saper usare le leggi e le risorse del proprio territorio). Per le Assistenti Sociali partecipanti, i riferimenti teorici costanti saranno all’art. 11, Titolo III, del loro Codice Deontologico, secondo cui “l’assistente sociale deve impegnare la propria competenza professionale per promuovere la autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia, in quanto soggetti attivi del progetto di aiuto, favorendo l’instaurarsi del rapporto fiduciario, in un costante processo di valutazione”.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale e attivazione laboratoriale.
COSTI
– Euro 30, pranzo incluso.
– Euro 25 euro per le Socie di Frida Onlus, pranzo incluso.
Attenzione: la tassa di iscrizione pari a 10 euro dovrà essere versata all’atto dell’iscrizione con bonifico bancario al conto intestato a Frida Onlus IBAN IT02S0301982070000008084132. Il resto dovrà essere dato il giorno stesso del Workshop. Si precisa che la tassa di iscrizione non sarà restituita in caso di mancata partecipazione.
ATTESTAZIONE
Sarà rilasciato certificato di partecipazione. Inoltre, sarà chiesto il riconoscimento di crediti di natura deontologica all’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia.
SEGRETERIA
La segreteria scientifica sarà curata da Lucia Crisafulli, coordinatrice e assistente sociale del CAV di Frida Onlus.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Rete Nazionale Antiviolenza “Frida Kahlo” Onlus
www.centroantiviolenza.it – formazione@centroantiviolenza.it – Telefono: 327 9879516
_____________________________________
NOTE: Il workshop sarà ripetuto solo se si supereranno il numero di 30 iscrizioni.
Qui è possibile scaricare il pdf del programma: www.centroantiviolenza.it/download/Locandina-Empowerment.pdf
[/av_two_fifth][av_hr class=’default’ height=’50’ shadow=’no-shadow’ position=’center’ custom_border=’av-border-thin’ custom_width=’50px’ custom_border_color=” custom_margin_top=’30px’ custom_margin_bottom=’30px’ icon_select=’yes’ custom_icon_color=” icon=’ue808′]
[av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_contact email=’reteantiviolenzafrida@gmail.com’ title=’ISCRIZIONE’ button=’Inviare’ on_send=” sent=’Il messaggio è stato inviato!’ link=’manually,http://’ subject=’Registrazione Worshop avvenuta’ autorespond=’Grazie per aver deciso di partecipare al nostro Workshop. Ricordiamo che l‘iscrizione si riterrà perfezionata quando sarà comunicato il pagamento della tassa di iscrizione all’indirizzo di posta elettronica reteantiviolenzafrida@gmail.com.