DESCRIZIONE E OBIETTIVI La progettazione è un metodo di lavoro capace di offrire risposte alle domande di aiuto sociale. Prevede la partecipazione degli stessi destinatari, ma anche delle reti attorno a essi (rete parentale, sociale, comunitaria, etc.), prevedendo un processo valutativo continuo atto a migliorare e attivare le istituzioni, i servizi, gli enti del terzo […]
Webinar. “Violenza contro le donne e i minori. Strumenti, operatività e buone prassi a confronto”.
Uno sguardo multidisciplinare sulla
VIOLENZA CONTRO LE DONNE E I MINORI
strumenti, operatività e buone prassi a confronto
Webinar sulla pagina Facebook del Centro Antiviolenza Frida Onlus
– Mercoledì 25 novembre 2020 – dalle 16.00 alle 19.30
Protocollo di intesa con lo Sportello Sociale territoriale
Protocollo di intesa tra l’Associazione “Club Radio C.B.” (Protezione Civile) di Barcellona Pozzo di Gotto e la Rete Nazionale Antiviolenza “Frida Kahlo” Onlus.
Corso di Formazione “Progettazione sociale”
La progettazione è un metodo di lavoro capace di offrire risposte alle domande di aiuto sociale. Prevede la partecipazione degli stessi destinatari, ma anche delle reti attorno a essi (rete parentale, sociale, comunitaria, etc.), prevedendo un processo valutativo continuo atto a migliorare e attivare le istituzioni, i servizi, gli enti del terzo settore e i liberi cittadini. Chi progetta nel sociale, infatti, lo fa nella cornice della sussidiarietà orizzontale, nella quale svolge un ruolo attivo volto a favorire l’attivazione di risorse individuali e comunitarie per mantenere e promuovere adeguati standard di qualità della vita.
Lezioni e focus speciali
A causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Covid-19, il Corso “Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza” in aula è temporaneamente sospeso. Ecco perché alle corsiste partecipanti è stato proposto di partecipare a lezioni speciali di approfondimento sui temi trattati. I seminari si terranno in via telematica, attraverso la piattaforma digitale Zoom Meeting, e saranno curati dall’équipe di Frida Onlus.
Supporto in remoto
A causa del Covid-19, le attività in presenza della Rete Nazionale Antiviolenza “Frida Kahlo” Onlus, e quindi del Centro Antiviolenza, sono sospese.
Garantiamo comunque supporto. Chiama il nostro Centro Antiviolenza al numero 327 9879516. Se non puoi farlo, mandaci un messaggio su WhatsApp, Telegram, Instagram, Messenger o Skype. Anche se al momento la nostra sede è chiusa, noi siamo disponibili ad ascoltarti e supportarti h24. Raccogliamo le segnalazioni anche per posta elettronica all’indirizzo email info@centroantiviolenza.it.
Continuità accoglienza
Durante le festività il Centro Antiviolenza garantisce la reperibilità telefonica h24 al numero 327 9879516.
L’accoglienza presso la sede è garantita tutti i giorni, inclusi i giorni di 25, 26, 31 dicembre e 6 gennaio nei soliti orari di apertura 8.30 – 20.30.
Barcellona Book Festival. Narrare il femminile
Frida Onlus partecipa, come partner, al Barcellona Book Festival “Narrare il femminile” organizzato dalla Casa Editrice Edizioni Smasher.
Corso Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza
Corso di Formazione “Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza” (1° e 2° livello).
#nonspezzateinostrisogni
Gli alunni della scuola secondaria di 1° grado incontrano le operatrici del Centro Antiviolenza “Frida Kahlo” Onlus.