Corso Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza

Corso di Formazione

OPERATRICE ALL’ASCOLTO E ALL’ACCOGLIENZA NEI CENTRI ANTIVIOLENZA (1° e 2° livello)

Descrizione


L’obiettivo del Corso di Formazione è formare figure in grado di rispondere efficacemente ai bisogni delle donne sopravvissute alle diverse forme di violenza e di attuare interventi fornendo conoscenze teoriche e pratiche volte a prevenire e a contrastare la violenza di genere, la violenza maschile e la violenza assistita.

 

La Convenzione di Istanbul considera la violenza come un fatto strutturale e permette di sviluppare misure di prevenzione e di contrasto in un’ottica globale. Tuttavia, i dati sui femminicidi restano altissimi e la risposta concreta delle istituzioni alle donne che subiscono violenza resta insoddisfacente. Spesso, infatti, la violenza viene negata, banalizzata, o trattata come un “conflitto” tra partner; talvolta le donne non sono credute quando si rivolgono ai servizi socio-sanitari, alle forze dell’ordine o ai tribunali. E, se non bastasse, la violenza assistita sulle figlie e sui figli minori viene considerata “accessoria”.

La formazione sui temi dell’accoglienza, dell’ascolto e dell’accompagnamento di donne che subiscono violenza è condizione indispensabile per operare in tale settore o comunque per saper leggere i segnali della violenza e riconoscerli nel giusto modo. Il percorso qui proposto prevede la costruzione di nuovi saperi e l’operatività per prassi consolidata.

Il percorso formativo è organizzato dalla Rete Nazionale Antiviolenza “Frida Kahlo” Onlus, con il contributo concreto di REAMA Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto della Fondazione Pangea Onlus e Chayn Italia.

 


Destinatarie

Il Corso è rivolto a tutte le donne che:

a) abbiano già effettuato un percorso formativo di base e intendano approfondire il contesto storico/sociale in cui si sviluppa la violenza di genere;

b) vogliano acquisire strumenti tecnici e pratici sul piano psico-sociale, sanitario, organizzativo e giuridico in materia, per rispondere ai bisogni delle donne sopravvissute alla violenza e per sviluppare, gestire e valutare interventi innovativi volti anche alla prevenzione della violenza di genere.

L’ammissione al Corso avverrà tramite una valutazione dei curricula e un colloquio orale che si terrà venerdì 3 gennaio 2020 alle ore 9.00. È indispensabile effettuare la prenotazione al colloquio scrivendo a info@centroantiviolenza.it, allegando il proprio cv e indicando nell’oggetto PRE-ISCRIZIONE FORMAZIONE OPERATRICE 2020 entro e non oltre il 28 dicembre ore 12.00 I risultati della selezione saranno comunicati a tutte coloro che avranno effettuato la pre-iscrizione.

Formatrici

Le formatrici saranno professioniste provenienti dall’équipe di Frida Onlus e da altre istituzioni pubbliche e private e saranno composte da assistenti sociali, psicologhe, avvocate, ginecologhe, ostetriche, operatrici all’ascolto, esperte nella comunicazione, sociologhe, giornaliste, etc. (a breve sarà reso pubblico l’elenco dei nomi).

Attestazioni

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini curriculari. Per le partecipanti che hanno già effettuato il Corso di primo livello, il certificato sarà riconosciuto come “Corso per Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza – secondo livello”. La consegna avverrà durante un evento conclusivo la cui data sarà comunicata sul sito web www.centroantiviolenza.it e via posta elettronica a tutte le partecipanti.

Accreditamento

Sarà chiesto il Patrocinio gratuito all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali e degli Psicologi della Regione Sicilia. Per le Assistenti Sociali sarà richiesto l’accredito per il riconoscimento di crediti formativi e deontologici.

PROGRAMMA

MODULO 1. Sabato 18 gennaio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Presentazione del Corso

– La necessità di una formazione specifica in ambito di prevenzione e contrasto della violenza maschile e di genere sulle donne.
– Il Movimento delle donne: elementi storici.
– La governance in Italia: i soggetti che si occupano delle politiche sociali sull’antiviolenza: Dipartimento Pari Opportunità, Regioni, Comuni, reti territoriali, Associazioni di donne, Centri antiviolenza e Case rifugio.
– L’esperienza dei centri antiviolenza in Italia: storia, mission, prospettive, modalità operative.
– Laboratori di attivazione per la creazione del gruppo di lavoro.

MODULO 2. Sabato 25 gennaio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Cornice della violenza di genere e della violenza assistita

– La storia e le radici della violenza contro le donne.
– Epidemiologia della violenza sulle donne.
– Analisi della dimensione strutturale della violenza.
– La violenza maschile sulle donne nella sua complessità sociale e culturale.
– Violenza su donne migranti e rifugiate.
– Definizioni, diffusione, caratteristiche, forme e tipi, stereotipi sociali, spirale della violenza.
– I dati e le ricerche statistiche.
– Violenza assistita dai minori figlie/i delle donne che subiscono violenza maschile: protezione, esiti e percorsi di tutela; il ruolo dell’insegnante; il ruolo della neuropsichiatria infantile e del pediatra.

MODULO 3. Sabato 1 febbraio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Metodologia e strumenti di un Centro Antiviolenza

– L’ascolto telefonico: dalla ricezione della chiamata all’attivazione del percorso.
– La progettazione dell’intervento: dall’accoglienza all’empowerment.
Pratiche di accoglienza e di accompagnamento: definizione del percorso di uscita dalla violenza; il percorso e i principi dell’aiuto; metodologia dell’accoglienza.
– Teoria e tecnica della relazione d’aiuto in un CAV.
– Iter per l’inserimento in Casa Rifugio ad indirizzo segreto.
– Laboratori di attivazione.

MODULO 4. Sabato 8 febbraio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Presa in carico da parte dell’operatrice all’ascolto e all’accoglienza

– Il setting spaziale e relazionale; il segreto professionale.
– L’ascolto attivo, empatico e assertivo.
– L’analisi della domanda; la motivazione al cambiamento; la sospensione dei giudizi di valore.
– Orientamento al lavoro e percorsi di tirocinio nell’ambito di progetti specifici.
– Laboratori di attivazione.

MODULO 5. Sabato 15 febbraio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

La presa in carico dal punto di vista psicologico

– Riconoscere i segnali e le dinamiche di una relazione violenta.
– La comunicazione con la vittima di violenza.
– La gestione delle emozioni durante il colloquio.
– Il riconoscimento delle reazioni post-traumatiche.
– L’elaborazione del trauma e della separazione dall’aggressore/maltrattante.
– Educare alla relazione intima.
– Autonomia, Agency, Empowerment.
– Laboratori di attivazione.

MODULO 6. Sabato 22 febbraio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Gli aspetti medico-legali nella violenza di genere e sessuale.

– La rete intra ed extra ospedaliera.
– Accoglienza della donna nel servizio sanitario.
– La violenza ostetrica.
– Laboratori di attivazione.
– Role playing.

MODULO 7. Sabato 29 febbraio 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Aspetti legali della violenza contro le donne

– Evoluzione storica del diritto relativo al contrasto e alla prevenzione della violenza.
– Dalla Convenzione di Istanbul alle Corti europee: il difficile cammino del diritto nella prevenzione e contrasto della violenza di genere.
– Diritto internazionale e comunitario in ambito della violenza contro le donne.
– La normativa italiana contro le diverse violenze contro le donne.
– Strumenti giuridici per la protezione della donne vittime di violenza.
– La violenza su donne disabili o anziane.
– Affido dei figli in contesti di violenza.
– Denunce: nodi critici.
– Il ruolo delle Forze dell’Ordine.
– La valutazione del rischio di recidiva di violenza.
– Laboratori di attivazione.

MODULO 8. Sabato 7 marzo 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

– Politiche sociali.
– Il lavoro di Équipe e di Rete.
– Conoscere e interagire con la rete operativa multidisciplinare.
– Role playing.
– Schede di rilevazione (accoglienza telefonica e accoglienza vis à vis).
– Le guide e gli strumenti di Chayn.
– Laboratori di attivazione.

[SOSPESO CAUSA COVID-19 – riproposto sabato 13 giugno]

MODULO 9. Sabato 14 marzo 2020 / h. 9:00-17:00 (con pausa pranzo)

Linguaggio, comunicazione e mass media

– Linguaggi, stereotipi e sessismi mediali.
– Sessualizzazione precoce e violenza nei media.
– Stereotipi ed oggettivazione delle donne.
– La comunicazione con la vittima di violenza.
– Linguaggi e cultura di genere.
– Carta di Treviso, Manifesto di Venezia.
– Laboratori di attivazione.

[SOSPESO CAUSA COVID-19 – riproposto sabato 20 giugno]

MODULO 10. Sabato 21 marzo 2020 / h. 9:00-13:00

– Conclusione del percorso formativo attraverso verifiche (test, elaborato di gruppo, colloquio).

[SOSPESO CAUSA COVID-19 – riproposto sabato 4 luglio]

NOTE

Posti disponibili: partecipanti max 30, uditrici max 5.
Periodo di svolgimento: gennaio-marzo 2020 (70 ore di formazione + 150 ore stage successivo).
Modalità didattica: lezioni frontali, laboratori di attivazione.
Frequenza: obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore previste (due sole assenze possibili).
Sede del corso: Centro Antiviolenza Frida Onlus, via Dante Alighieri 31 – Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
Scadenza presentazione richiesta di ammissione: 28 dicembre 2019
Modalità di selezione: valutazione del curriculum e colloquio motivazionale venerdì 3 gennaio 2019, previa prenotazione entro il 28 dicembre 2019.
Quota di partecipazione: La formazione è gratuita. Si proporrà una libera e facoltativa elargizione di 10 euro ad incontro per ogni partecipante al fine di sostenere le attività di accoglienza del Centro Antiviolenza.
Segreteria scientifica: Lucia Crisafulli (assistente sociale, coordinatrice équipe Frida Onlus).
Tutor d’aula: Carmen Fasolo (responsabile della Comunicazione sociale Frida Onlus).

Per informazioniwww.centroantiviolenza.it; info@centroantiviolenza.it; pec: reteantiviolenzafrida@mail-certificata.org

tel. 327 9879516

N.B. Il programma e la calendarizzazione potrebbe subire qualche variazione in corso d’opera per esigenze delle formatrici. Qualora dovessero esserci modifiche, sarà data tempestiva comunicazione alle partecipanti.

Elenco delle candidate ammesse alla partecipazione:

  1. AMBESI Maria
  2. BAVASTRELLI Eugenia
  3. BRIGUGLIO Francesca
  4. CARANNA Cosima Anna
  5. CHIOFALO Virginia
  6. CICCIARI Valentina
  7. DE GAETANI Maria Concetta
  8. EMMANUELE Stella Rita
  9. FAZIO Caterina
  10. FAZIO Chiara
  11. FRAUMENI Chiara
  12. GIUNTA Stefania
  13. IVASCU Ionela
  14. LA SPADA Maria Domenica
  15. LO DUCA Debora
  16. MAIMONE Antonina
  17. MAIO Giovanna
  18. MANDANICI Roberta
  19. PANTE’ Anna
  20. PARISI Letteria
  21. PINO Maria Luisa
  22. PIRRI Angela
  23. PRESTI Antonella
  24. ROSSI Daniela
  25. SCUDERI Concettina
  26. SPAGNOLO Giuseppa
  27. TORRE Caterina
  28. TORRE Maria Gabriela
  29. TRISCARI Angela
  30. VISCUSO Valentina
Corso Operatrice all’ascolto e all’accoglienza nei Centri Antiviolenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su