Nell’assemblea nazionale che si è svolta il 27 novembre a Roma più di mille donne hanno dato vita al primo momento di confronto e di scrittura del PIANO FEMMINISTA CONTRO LA VIOLENZA. Negli 8 tavoli tematici si sono tracciate le prime linee di quello che si candida a essere non solo uno strumento autorevole di riconfigurazione, nel merito e nel metodo, della definizione delle politiche istituzionali sulla violenza, ma anche e soprattutto uno strumento di trasformazione e di lotta complessivo, sui temi dell’autodeterminazione, della salute, della libertà di scelta, del lavoro, del welfare, dell’educazione, delle pari opportunità, dell’immaginario/narrazione.
Ecco i report della discussione degli 8 tavoli:
- Piano Legislativo e Giuridico
- Lavoro e Welfare
- Educazione alle differenze, all’affettività e alla sessualità: la formazione come strumento di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere
- Femminismo migrante
- Sessismo nei movimenti
- Diritto alla salute sessuale e riproduttiva
- Narrazione della violenza attraverso i media
- Percorsi di fuoriuscita dalla violenza
(Fonte: Non una di meno)