Presentazione
Attraverso sette seminari, ciascuno dei quali sarà dedicato rispettivamente a Margaret Fuller, Sibilla Aleramo, Virginia Woolf, Frida Kahlo, Simone de Beauvoir, Yolanda Oreamuno e Sylvia Plath, si proverà ad attraversare le questioni femminili narrando la vita e le scritture di autrici, artiste, femministe e poetesse. E sarà partendo dal pensiero di ciascuna di loro che verrà condotto il laboratorio di scrittura creativa.
Programma (è possibile partecipare anche a uno solo degli incontri)
> sabato 3 giugno 2017 / ore 9:00 -12:00
Margaret Fuller
> sabato 1 luglio 2017 / ore 9:00 -12:00
Sibilla Aleramo
> sabato 2 settembre2017 / ore 9:00 -12:00
Virginia Woolf
> sabato 23 settembre 2017 / ore 9:00 -12:00
Frida Kahlo
> sabato 14 ottobre 2017 / ore 9:00 -12:00
Simone de Beauvoir
> sabato 4 novembre 2017 / ore 9:00 -12:00
Yolanda Oreamuno
> sabato 2 dicembre 2017 / ore 9:00 -12:00
Sylvia Plath
Altre informazioni
Numero posti disponibili: 30 max (per agevolare il laboratorio di scrittura).
Tra il seminario e il laboratorio è previsto un coffee break.
Gli incontri si terranno a Barcellona Pozzo di Gotto, nei locali della Libreria Gutenberg di Barcellona Pozzo di Gotto.
Contributo (per sostenere le attività rivolte alle donne accolte dal Centro Antiviolenza): 10 euro ad incontro (inclusi seminario,
laboratorio di scrittura creativa, coffee break).
Si rilascerà un attestato di partecipazione.
Si ringrazia la Casa Editrice Edizioni Smasher per aver suggerito la scelta delle letture. Qui ne citiamo solo alcune:
– Margaret Fuller, L’uomo contro gli uomini. La donna contro le donne, Ortica Edizioni
– Sibilla Aleramo, Una donna, Universale Economica Feltrinelli
– Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, Einaudi
– Hayden Herrera, Frida. Una biografia di Frida Kahlo, Neri Pozza
– Simone de Beauvoir, Quando tutte le donne del mondo…, Einaudi
– Chiara Macconi, Nelle pieghe di un segreto, Armando Editore
– Sylvia Plath, Opere, Mondadori
PER INFORMAZIONI
Presidente Frida Onlus: francesca@reteantiviolenza.it